La Renault con la terza generazione della Clio cambia molto rispetto alle macchine uscite di recente e si allinea maggiormente alle rivali, infatti non ha forme strane o insolite ma simili alle altre vetture in commercio. Anche l’estetica non è particolarmente rinnovata. La versione a 3 porte è quella più sportiva e giovanile, più posata la versione a 5 porte. I fari davanti si estendono lateralmente, il muso è ampio mentre la coda ha gli spigoli che si notano. E’ aggressiva e sportiva, mentre i paraurti sono sporgenti.Più larga e più lunga del modello precedente, oltre che più alta di sei centimetri. Il peso è aumentato di oltre 100 Kg: questo è stato necessario per ridurre rumori consumi e potenziare il motore. Internamente è elegante senza eccedere. La consolle centrale è liscia, formata da gomma morbida, con comandi comodi. Nel tunnel centrali ci sono molti portaoggetti. Il cassettino portaoggetti nel lato passeggero è capiente e climatizzato, utile ad esempio per bevande nelle stagioni calde. Lemotorizzazioni partono con il 1.2 da 75 cavalli, con consumi ridotti, il 1.4 è un po’ più potente e arriva a 98 cavalli. Infine troviamo un 1.6 brillante da 111 cavalli di potenza. Tutti i modelli con alimentazione a benzina sono dotati di 16 valvole. Per quanto riguarda i Turbodiesel, la Clio ha un 1.5 dCi con consumi ridotti al minimo, disponibile in tre versioni: quella da 70 cavalli, quella da 85 e la più sportiva da 105 cavalli ( dotata di cambio a 6 rapporti per privilegiare prestazioni e consumi). In nessuna versione è presente di serie l'ESP, che si può aggiungere pagando circa 600 euro. Tutte le versioni della Clio sono omologate Euro 4.

Nessun commento:
Posta un commento