L’aspetto di questa Suv è aggressivo e imponente, ma guardandola si può notare la sportività e la dinamica (filante) della vettura. Guardandola bene più che un Suv da usare su terreni dissestati assomiglia di più a una grossa berlina di lusso: infatti, tenendo sonto dei prezzi della vettura, chi la compra è molto difficile che la usi fuori strada. L’aspetto estetico è molto curato, specie nella parte posteriore e si nota la classe della vettura, lunga ben 477 centimetri e larga 189, con un’altezza pari a 169 centimetri (168 per la versione Luxury). Negli interni si notano subito le accoglienti poltrone ben rifinite come del resto ogni dettaglio a bordo della Rx (plastiche di qualità e piacevoli al tatto, numerosi portaoggetti anche capienti, inserti pregiati nella plancia…) mentre un optional interessante è il navigatore satellitare con il lettore dvd incorporato. La trazione è integrale su tutte le versioni con il mabio automatico sequenziale a 6 marce o a variazione continua (solo sulle versioni ibride). In ogni situazione la sicurezza è molto elevata e l’elettronica aiuta molto in caso di emergenza. La capacità del bagagliaio è di 469 litri che possono diventare 1570 abbattendo il divano posteriore.
Passando ai motori si parte da un benzina con 3456 centimetri cubi di cilindrata e con 277 cavalli di potenza con un’accelerazione pari a 8 secondi da o a 100 km/h e un consumo nel ciclo combinato pari a 9,4 km/l disponibile con gli allestimenti base, Ambassador e Luxury, che analizzeremo in seguito. A gasolio non sono previste motorizzazioni mentre troviamo la versione ibrida che ha anch’essa 3456 centimetri cubi di cilindrata ma con 299 cavalli che accelera da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi e che percorre quasi 16 km/l nel ciclo combinato disponibile con gli stessi allestimenti del benzina ma con in piu l’allestimenti Hi-Tech. Passando dunque agli allestimenti partiamo dal base, che comprende oltre agli airbag gli attacchi isofix, l’antifurto, il clima automatico bizona, fari bixeno, interni in pelle, poggiatesta anteriori attivi, radio con cd e mp3, attacchi aux e usb + bluetooth con comandi al volante e il caricatore da 6 cd, sedili anteriori elettrici e riscaldabili, lato guida con memoria, sedile posteriore frazionato. Passando alla Ambassador oltre agli optional delle versione base troviamo i fari bixeno ad orientamento automatico per il benzina e a led ad orientamento automatico per le versioni ibride (tranne per la versione base), sensori di parcheggio anteriori e posteriori e il portellone elettrico con telecomando. Passando all’allestimento Luxury, oltre alla dotazione dell’Ambassador troviamo i sedili anteriori ventilati e il pacchetto “Comfort” di serie. Per le versioni ibride troviamo l’ Hi-Tech (non presente nelle motorizzazioni a benzina) che comprende oltre alla dotazione base i sensori parcheggio anteriori e posteriori, con i fari a led ad orientamento automatico e il tetto elettrico.I prezzi sono i seguenti:- benzina, versione base: 53.000 euro;- benzina, versione Ambassador: 58.800 euro;- benzina, versione Luxury: 65.000 euro;- ibrida, versione base: 59.500 euro;- ibrida, versione Ambassador: 65.300 euro;- ibrida, versione Luxury: 71.500 euro;- ibrida, versione Hi-Tech: 71.500 euro. E’ da specificare che le versioni ibride hanno due motori elettrici: uno davanti e uno dietro aiutati da un benzina V6 , che promette bassi consumi ed emissioni.
Nessun commento:
Posta un commento