La Lancia Delta è stato un cambiamento. Questa macchina ha un confort e un'abitabilità al massimo della categoria e un design che abbina in modo perfetto e tecnologia, che la contraddistingue. Questi valori rendono l'auto interessante anche per il mercato estero. Gli obiettivi commerciali sono ragionevoli e raggiungibili: vendere 60.000 unità all'anno nei mercati in cui Lancia è già presente oggi e almeno 10.000 macchine nei nuovi mercati (all’estero). La Lancia Delta presenta un design originale, non molto spostivo ma abbastanza elegante e dall’aspetto aristocratico. Le dimensioni sono abbondanti (4,5 metri di lunghezza, 1,8 metri di larghezza, 1,5 metri di altezza) e la collocano. Dai primi disegni pubblicati la Delta avrebbe dovuto avere una plancia moderna e quasi minimalista; la scelta finale è invece ricaduta sulla già nota plancia della Fiat Bravo, arricchita con funzionalità e nuovi materiali. Anche il nuovo volante ha un aspetto elegante. All'interno si notano alcuni dettagli per adesso presenti solo su alcune macchine di una categoria superiore. Ovviamente non mancano elementi tecnologici in grado di garantire il "benessere" degli occupanti, e di migliorare la qualità del viaggio, anche in termini di guida. Oltre mille sono le personalizzazioni possibili per la Lancia Delta, incrociando i 3 allestimenti presenti in tutte le Lancia (Argento, Oro e Platino), 4 rivestimenti dei sedili, 3 colori degli interni, 4 cerchi in lega, 12 colori di carrozzeria e 12 abbinamenti "bicolore", tipicamente Lancia. Si parte con il modello di ingresso (Argento T-Jet 1.4 da 120 CV) con un prezzo chiavi in mano di 21.500 euro, per arrivare ai 30.700 euro della Platino 1.9 Twin turbo Multijet da 190 CV; la versione diesel meno costosa è la Argento, la 1.6 Multijet DPF 120 CV (23.900 euro), mentre per chi vuole il massimo dei motori benzina c'è per la Platino 1.4 T-Jet da 150 CV (25.900 euro). I prezzi sono simili a quelli delle concorrenti.

Nessun commento:
Posta un commento